Il pavimento senza fughe, a differenza della tradizionale pavimentazione in piastrelle, non prevede spaziature tra mattonelle ed è sempre più popolare poiché ingrandisce visivamente gli spazi e per altri vantaggi che analizzeremo.
Questo rivestimento decorativo può essere realizzato con diversi materiali come ceramica, calcestruzzo, prefinito in PVC e resina, e, se si desidera, può essere personalizzato in vari colori ed effetti (dal lucido all’opaco). La finitura, infatti, può essere installata con qualsiasi struttura si voglia, da molto liscia a strutturata per le superfici antiscivolo.
Vantaggi dei pavimenti senza fughe
La versatilità è sicuramente un aspetto di risalto di questo rivestimento. Ad esempio, il pavimento lucido senza fughe è spesso scelto per rivestire le superfici dei musei perché risalta gli oggetti e le opere d’arte esposte. Per le sue proprietà, è impiegato in una vasta gamma di settori tra cui negozi, uffici commerciali, stabilimenti di produzione, magazzini, palestre (anche in casa).
Oltre ad essere esteticamente raffinato, mentre questo sistema di pavimento è estremamente durevole e resistente all’usura e agli agenti chimici in un contesto industriale, in un ambiente residenziale si rivela anche facile da mantenere e caldo.
In una casa il pavimento continuo è in grado di abbinarsi agli stili più svariati e di valorizzarli: dato il suo aspetto minimale, riflette perfettamente uno stile essenziale e contemporaneo, ma può addirsi anche ad un arredo vintage, antico o barocco. Ciò lo rende adatto ad ogni stanza della casa.
Un altro vantaggio di questo tipo di posa è che, grazie all’assenza di fughe, è facile e veloce da pulire. Essendo inoltre non poroso, non lascia posto per l’accumulo e lo sviluppo di sporco o batteri.
I residui di sporco (compresi quelli provenienti da cibo e oli) restano sulla superficie e possono essere comodamente rimossi con un detergente neutro ed acqua. Questa caratteristica rende ideale la scelta di questa pavimentazione per arredare il bagno o la cucina.
Posa e costo del pavimento senza fughe
Il pavimento senza fughe moderno è ottimo in caso di ristrutturazione interna perché permette di creare una superficie continua senza demolire il pavimento esistente, riducendo così sia i tempi di posa che il prezzo. Il pavimento unico, soprattutto nella sua versione più sottile, può rivestire senza problemi le preesistenti superfici in gres, legno, ceramica, vetro e marmo.

Il prezzo del pavimento senza fughe varia principalmente in base al materiale che si sceglie e alla superficie da occupare. Il pavimento continuo in gres porcellanato è probabilmente l’opzione più versatile, per varietà di finiture disponibili, ed economica, in quanto costa tra i 24 ed i 75 euro per mq. La resina ha un prezzo un po’ superiore (da 40 a 150 euro/mq) ma non richiede la limatura di porte o finestre poiché è estremamente sottile. Tra i materiali più comuni troviamo infine il microcemento, adatto ad ambienti in cui è presente molto calore, come cucina o soggiorno, in quanto ne è resistente (tra circa 19 e 50€/mq).
Il sistema unico senza fughe garantisce un’estetica bella come quella ottenuta dal granito, dalle piastrelle o dal cemento colorato ad un costo inferiore. Grazie alla sua durabilità si conserverà più a lungo, facendo quindi in modo da non dover rifare il pavimento dopo pochi anni o ripararlo spesso. Un ottimo risparmio nel lungo termine.
Se invece sono trascorsi degli anni e si notano delle aree danneggiate o usurate, è possibile comunque ripararle mantenendo l’integrità del rivestimento.
Quale pavimento senza fughe scelgo a Torino?
Se desideri rinnovare il pavimento della tua casa a Torino e provincia e se le tue priorità sono l’estetica, la durata, la manutenzione e la convenienza dei costi, i pavimenti senza fughe rappresentano la soluzione che stai cercando.
Per ogni consiglio di arredamento e per scegliere il pavimento senza fughe più adatto all’ambiente, ti invitiamo a contattare l’Architetto Cisternino, chiamando lo 01119116335 o via mail a info@architettocisternino.it.