Senza tempo e dal forte carattere estetico, arredare un bagno in stile antico rappresenta una garanzia di ricercatezza per un ambiente a volte trascurato della nostra casa.
Anche se non vivete in una casa d’epoca, è facile ricreare anche in uno spazio contemporaneo alcune idee per un bagno dal sapore tradizionale. Non dimentichiamoci infatti che un arredamento che concilia il classico con il moderno non solo è possibile, ma è anche di grande effetto.
Sia che stiate progettando un bagno antico da zero o se semplicemente desiderate un tocco di vintage al tuo spazio, vi proponiamo una selezione di idee dalle quali trarre ispirazione.
Arredare le pareti, il pavimento e la finestra in stile retrò
Una delle prime cose che spiccano in una stanza è la finestra o il balcone. Per dar loro un tocco di originalità possiamo considerare di sostituire la vetrata con una colorata o decorata, per esempio. E non solo: possiamo adornare la finestra con una tenda antica, magari optando per uno pattern chiaro e neutro. È un modo semplice ed efficace per far sembrare ogni bagno meno anonimo, assicurando al contempo che un elemento indispensabile per illuminarlo si trasformi in un punto focale dell’arredamento.
Soprattutto nel caso in cui non si abbia la fortuna di disporre di un bagno spazioso, un’ottima idea per ricreare nel bagno in stile antico è quella di utilizzare pannelli murali verticali. Oltre a favorire l’impressione ottica di altezza alla stanza, ne migliorano l’atmosfera e possono essere scelti di ogni tipo. Due esempi li offrono quelli in ceramica dai motivi naturalistici ed i pannelli dogati di legno (sulla cui presenza in bagno abbiamo trattato qui).
Si consigliano i toni del verde salvia, specialmente se abbinati a travi in legno a vista, magari impreziosendo l’ambiente con alcune piante da bagno.

Se non avete possibilità o voglia di fare lavori ai muri del bagno, potete cambiarne lo stile grazie alla carta da parati ispirata a stampe e disegni antichi. Potrete osare con colori audaci se il soffitto è alto ed è presente un’abbondante luce naturale mentre una tonalità più scura offrirà un impatto più drammatico.
Nel design di un bagno classico non possono mancare inoltre le piastrelle decorate per pavimenti, che negli ultimi anni hanno visto un aumento di popolarità. Ciò è probabilmente anche dovuto al fatto che sono disponibili in una grande varietà di colori e motivi e perché fanno immediatamente pensare a qualcosa di appartenente al passato, aggiungendo comunque colore e personalità.
Come arredare il bagno in stile antico: le decorazioni
Tra gli elementi d’arredo, una vasca da bagno di tipo freestanding, idealmente color avorio con piedini a vista, rappresenta un’aggiunta perfetta ad una stanza da bagno retrò. La rubinetteria può essere scelta in oro o in ottone per completare l’effetto anticato.
E per non risultare scontati nella scelta della vasca, potreste preferirne una in rame. Oltre al suo aspetto ricercato, una vasca costruita in questo materiale è praticamente indistruttibile e poi richiederà una pulizia minima, poiché è resistente alla muffa e ai batteri.
Altri dettagli da non trascurare riguardano infine le decorazioni e gli accessori: illustrazioni o quadri dalle cornici particolari, facilmente reperibili da rigattieri o negozi di antiquariato, un paravento, o persino un pouf contenitore o una seduta di velluto bordeaux, sono in grado di rendere il vostro bagno unico e fuori dal tempo.
Agli specchi onnipresenti nei bagni andrebbe data particolare attenzione dato che, oltre alla loro funzione specifica, essi potranno servire per allargare la superficie della stanza. Ma attenzione: per un bagno in stile antico è meglio che la cornice dello specchio non sia troppo voluminosa o occuperà visivamente troppo spazio; allo stesso tempo uno specchio troppo piccolo sarà difficile da notare. Quindi, il giusto compromesso è quello di scegliere una parete di specchi, magari optando per un vetro a specchio anticato, e la nostra sala da bagno acquisterà subito il gusto di altri tempi.Se desideri scoprire come realizzare ed arredare un bagno in stile antico nella tua casa a Torino, puoi rivolgerti all’Architetto Cisternino, chiamando lo 01119116335 o scrivendo una mail a info@architettocisternino.it.